L'economia oggi corre più in fretta della politica, e quest'ultima non riesce a starle dietro. La globalizzazione ha intensificato il ritmo del cambiamento, relegando la politica ad un ruolo sussidiario. Lo shock politico, secondo Luigi Gentili, è l'incapacità di decidere mentre il sistema economico evolve. L'innovazione politica può consentire di recuperare questo gap, ma occorrono nuovi paradigmi e nuovi orientamenti. Per Gentili si apre una nuova possibilità, quella dell'iper-politica. Si tratta di un modo nuovo di fare politica. Innanzitutto investendo nell'iper-partito, ovvero nel partito-rete, adhocratico, in grado di fare sistema attraverso un network fatto di organizzazioni di varia natura. Queste possono essere club, fondazioni, centri di riflessione, associazioni di opinione e di rappresentanza, alleati con il partito nel raggiungere scopi comuni. Il partito diventa il crocevia di un nodo di relazioni, creando ponti e legami con la società civile. L'iper-politica, per Gentili, è anche interesse verso ciò che è speculare alla politica stessa: cioè il mondo dell'economia. L'iper-politica è la politica che esce dal suo guscio.
PDF eBook Lo shock politico. Reggere il confronto con l'economia
Lo shock politico. Reggere il confronto con l'economia Scaricare MOBI eBook
Scaricare Lo shock politico. Reggere il confronto con l'economia doc eBook
Lo shock politico. Reggere il confronto con l'economia di Luigi Gentili epub
Sunday, December 9, 2018
Scarica Lo shock politico. Reggere il confronto con l'economia [pdf] - Luigi Gentili
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.